Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Chiese

CATTEDRALE DI MARIA SS ASSUNTA IN CIELO

La Cattedrale fu fatta erigere nell’856 dal Vescovo Landulfo e fu oggetto di trasformazioni e di ampliamenti nel corso dei secoli. Andata distrutta durante la seconda guerra mondiale, l’edificio attuale risale agli anni ’50.

Orario di apertura: tutti i giorni 9:00 – 19:00
E’ possibile visitare il sito, eccetto durante la funzioni religiose che si tengono alle 8.30 e alle 11.30 la Domenica ed il Sabato alle 18.00.
Piazza Duomo, 9, Capua

Maggiori informazioni

BASILICA DI S. ANGELO IN FORMIS

L’attuale Chiesa fu costruita nel X sec. e fu donata ai benedettini dal Principe di Capua e Conte di Aversa Riccardo I. L’edificio ha subito diversi interventi tra il XII e il XIII sec.

Orari di apertura:

Lun-Mar-Mer-Giov-Ven 8.00-13.00 e 15.00-20.00.

Sab-Dom 10.00-12.30 16.00-19.00.

La visita non è consentita durante la santa Messa domenicale che si tiene alle 11.45.

Per i gruppi è possibile prenotare un’apertura apposita anche negli orari di chiusura. Per maggiori informazioni contattateci al nostro indirizzo email.
Via Luigi Baia, 120, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA DEI SANTI RUFO E CARPONIO

L’edificio di impianto longobardo fu costruito nel X sec. e ha subito vari interventi di restauro in epoca romanica e agli inizi del XVIII sec.

Visitabile su richiesta
Via Gran Priorato di Malta,40, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA DI SAN SALVATORE A CORTE

La chiesa, la maggiore delle tre cappelle “ad curtim”, fu fondata a cavallo tra XI e X sec. per volontà della vedova del gastaldo Landenolfo, Adelgrima; fu modificata e ampliata durante la dominazione normanna e sveva.

Le chiese a Corte riapriranno regolarmente da settembre, seguendo gli orari indicati.

Orario di apertura: sabato – 10.00-13.00 I domenica del mese 9:00 – 13:00
Via Principi Longobardi, 27, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA DI SAN MICHELE A CORTE

La chiesa, seconda per importanza tra le chiese “a corte”, è stata costruita tra il IX e il X secolo ed usata come cappella privata. È stata definita “Cappella dei Principi”, probabilmente perché era fruibile direttamente dall’area di Corte.

Le chiese a Corte riapriranno regolarmente da settembre, seguendo gli orari indicati.

Orario di apertura: sabato – 10.00-13.00 I domenica del mese 9:00 – 13:00
Via San Michele a Corte, 10, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA DI SAN GIOVANNI A CORTE

La chiesa fu costruita probabilmente alla fine del XI sec., anch’essa nei pressi del Palazzo dei Principi Longobardi. Restaurata nel XVIII sec., ha perso completamente la sua originale fisionomia.

Le chiese a Corte riapriranno regolarmente da settembre, seguendo gli orari indicati.

Orario di apertura: sabato – 10.00-13.00 I domenica del mese 9:00 – 13:00
Via Principi Longobardi, 10, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA DELLA CARITA’

Fondata nel 1697, la chiesa si presenta con una veste prevalentemente settecentesca, in stile barocco. Annessi ad essa vi sono il Monte di Pietà, fondato nel 1540, e il conservatorio delle Oblate.

Visitabile su richiesta
Via Seggio dei Cavalieri, 41, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA DI SANT’ELIGIO

Il complesso, costituito dalla chiesa e dall’ospedale e ristrutturato una prima volta nel corso del XVI sec. e una seconda volta, radicalmente, nel XVIII sec., risale all’età angioina (1286-96).

Orario di apertura: tutti i giorni 9:00 – 19:00
E’ possibile visitare il sito, eccetto durante la funzione religiosa Piazza dei Giudici, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA DELL’ ANNUNZIATA

La chiesa fu edificata tra il 1531 e il 1574 su impianto di una chiesa angioina del XII sec. ed è caratterizzata da una veste prevalentemente rinascimentale, nonostante le trasformazioni subite nel ‘600 e il ‘700.

Restauro
Piazza Marconi, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA DI SAN DOMENICO

L’impianto originario risale alla seconda metà del XIII sec., fondato in occasione della visita a Capua si S. Tommaso D’Aquino. Essa fu oggetto di una serie di trasformazioni nel corso dei secoli.

Visitabile su richiesta
Piazza San Tommaso D’Aquino, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA DELLA MADDALENA

La chiesa fu costruita agli inizi del XIV sec. per volere di Bartolomeo de Capua. L’edificio fu restaurato radicalmente nel XVIII sec. assumendo l’aspetto attuale.

Visitabile su richiesta
E’ possibile visitare il sito, eccetto durante la funzione religiosa
Via Pier delle Vigne, 25, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

La chiesa settecentesca sorge nel sito in cui una precedente costruzione religiosa commemorava il Sacco di Capua del 1501. In seguito venne ampliata l’originaria cappella e poi costruita la chiesa attuale tardo barocca.

Visitabile su richiesta
Via Convento delle Grazie, 10, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA DI SANTA PLACIDA

L’edificio risale al XVIII sec. ed è annesso al Convento di San Gabriello; assunse questo nome per la presenza delle spoglie della santa all’interno della cappella.

Visitabile su richiesta
Via C. Landolfo, 27, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA DI SAN MARCELLO

Edificata nell’851, rappresenta una delle realizzazioni più antiche del periodo longobardo. A causa dei numerosi restauri avvenuti nei secoli, dell’edificio originario si conservano poche tracce.

Visitabile su richiesta
Via Gran Priorato di Malta, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA DI SANT’ANGELO IN AUDOALDIS

La Chiesa no ha una datazione certa; fu abbandonata nel XVIII sec. e successivamente venne inglobata in un edificio civile.

Restauro
Via Andreozzi, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA DELLA CONCEZIONE

L’edificio non presenta un precisa datazione storica. Annesso ad esso, vi era un conservatorio, oggi facente parte del Museo Campano.

Visitabile su richiesta
Via Roma, Capua

Maggiori informazioni

CHIESA E CONVENTO DI SANTA CATERINA

La chiesa attuale fu costruita alla fine del XIV secolo su di una precedente struttura religiosa, rispettando i canoni dello stile gotico. Annessa alla chiesa vi è il chiostro risalente al 1420, anch’esso ristrutturato insieme al convento nel 1510.

Visitabile su richiesta
Piazza San Francesco D’Assisi, Capua

Maggiori informazioni

Bibliografia: Capua Architettura e Arte, Catalogo delle opere vol. I – II, Pane G. – Filangieri A., 1990.

Nova et VeteraLa Basilica Cattedrale di Capua, Ruotolo F., Edizioni Spartaco, 2001.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close